Associazione Allevatori Trota Friulana
L’Associazione Allevatori Trota Friulana nasce a Udine il 15 aprile 2009, dalla volontà degli otto Soci fondatori di condividere un progetto di comune gestione strategica e di valorizzazione complessiva dell’attività di troticoltura nella regione Friuli Venezia Giulia, con l’obiettivo primario di posizionare il prodotto “Trota Friulana” come eccellenza di questo territorio.
Oggi l’Associazione coinvolge undici Soci, prefiggendosi la progettazione, il coordinamento, la gestione e la realizzazione d’iniziative, programmi e attività tecnico-economiche, di promozione e valorizzazione delle produzioni agricole di qualità, con particolare riguardo alla tutela della figura dell’allevatore friulano.
L’Associazione in particolare svolge le seguenti principali attività:
- iniziative divulgative finalizzate a sensibilizzare i clienti e i consumatori sulla conoscenza delle caratteristiche specifiche del prodotto “Trota Friulana”, con particolare riguardo a qualità, metodi di produzione, benessere animale e rispetto dell’ambiente;
- animazione e coinvolgimento delle aziende ittiche regionali;
- rappresentanza degli associati nei confronti di enti pubblici e privati;
- supporto alle attività multifunzionali delle aziende associate;
- organizzazione e coordinamento tecnico-economico delle aziende associate;
- indagini e sperimentazioni per il miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi;
- ricerca di nuovi canali di commercializzazione;
- studio e progettazione di sistemi di certificazione di prodotto/filiera per la valorizzazione dei prodotti di acquacoltura.
I Soci

L’unione fa il futuro
“Essere Soci dell’Associazione Allevatori Trota Friulana significa innanzitutto condividere uno stile e degli obiettivi di lavoro sostenibile, imprescindibili dall’unicità del territorio in cui si opera, dalla consapevolezza di questo valore e dalle opportunità di sviluppo produttivo e commerciale che derivano da questo vantaggio strategico. La tradizione familiare è, quasi sempre, il sano punto di partenza della nostra attività, radicata nella nostra terra e vocata per sensibilità e passione al profondo rispetto delle sue preziose risorse, da lasciare in eredità alle future generazioni. Le acque del Friuli Venezia Giulia sono interessate dal maggiore fenomeno di risorgive d’Europa: contribuire a difendere questo patrimonio senza confronti è il primo e naturale impegno dei Soci dell’Associazione Allevatori Trota Friulana. La Qualità della Trota Friulana è la Qualità delle acque dolci friulane e dell’ambiente-paesaggio che saremo capaci di preservare. Questo, però, è solo il punto di partenza: la condizione necessaria, ma non sufficiente. Servono, poi, la coscienza e il lavoro di squadra. La capacità di crescere insieme, a più livelli: come gruppo di acquisto, come avamposto di ricerca e di formazione, come “categoria” decisa e con decisa forza contrattuale, come propulsori di un futuro marchio “Trota Friulana”, come proponitori di nuove visioni produttive e di mercato, per esempio rafforzando l’integrazione tra allevamento e trasformazione alimentare. Serve, in sintesi, la capacità di mettere insieme le forze, per procedere con sufficiente energia nella giusta direzione di un futuro condiviso”.
Il Presidente
- Agrifish di Campion Nicola & C. snc
- Agroittica Friulana di Fabio Del Tedesco S.A.A.S.
- Allevamenti Ittici Selene s.r.l. – Società Agricola
- Arzenton Albano
- Azienda Agricola Allevamento Trote Di Bert Tersilio
- Azienda Agricola Ittica Sigalotti Giuseppe
- Azienda Agricola Orzaie di Pizzinato Giovanni
- Azienda Agricola Tuppin Aurelio & C.
- Colussi Giovanni
- Pampagnin Denis
- Società Agricola F.lli Vendrame & C. s.s.